La polizza di responsabilità civile professionale

La polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali è un contratto stipulato tra la compagnia di assicurazione ed un professionista interessato ad avere la copertura delle sue eventuali responsabilità professionali. La garanzia viene sempre espressa in modalità claims made con una retroattività anche illimitata, tenuto conto dei tempi di prescrizione previsti dall’ordinamento molto lunghi (in genere da cinque a dieci anni).

Tale esigenza è conseguente alla complessità sempre più crescente delle specifiche attività professionali che espongono l’assicurato al risarcimento del danno e alla necessità di dare maggiori tutele possibili all’eventuale cliente danneggiato. Le disposizioni legislative, infatti, impongono al professionista di comunicare al proprio cliente la presenza di una copertura assicurativa che lo tutela in caso di errore professionale.

L’errore professionale dal quale deriva la colpa senza dolo dev’essere caratterizzato, a titolo di esempio, da eventuale negligenza, imprudenza, imperizia, dimenticanza, ect.: ogni professionista, perfettamente consapevole e preparato, conosce sicuramente il perimetro delle proprie responsabilità professionali.

Con particolare riferimento a commercialisti e consulenti del lavoro, l’Agenzia delle Entrate, esige sempre un estensione di copertura per il visto di conformità e/o visto pesante, con la previsione di un massimale di legge.

Il profilo di rischio che le compagnie devono garantire si evidenzia attraverso al conoscenza della professione (commercialista, consulente del lavoro, avvocato, medico, ect) e la comunicazione dei ricavi professionali.

professionisti
  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Consulenti del lavoro
  • Tributaristi
  • Società Servizi Contabili (EDP)
  • Amministratori di condominio

Cos’è e come funziona la clausola CLAIMS MADE

Tenuto conto dei tempi di prescrizione molto lunghi (in genere da cinque a dieci anni), il professionista è sempre esposto verso chi ha (magari inconsapevolmente) danneggiato per effetto di un errore professionale.
La clausola consente quindi di coprire, con la funzione della retroattività, anche tale danno che può essere avvenuto prima della sottoscrizione della polizza.

La retroattività può essere limitata ad un preciso periodo e/o illimitata: è sempre preferibile optare per la retroattività illimitata. E’ evidente quindi che eventuali circostanze note che potrebbero dare adito ad un possibile sinistro, al momento della sottoscrizione della polizza devono essere preventivamente comunicati e la loro copertura sarà comunque garantita dalla retroattività accordata.