Nell’assicurare i propri beni è consigliabile che l’assicurato fornisca una stima quanto più reale del loro valore. In caso di indennizzo, infatti, salvo diversi accordi, sarà riconosciuta una quota del valore assicurato secondo la regola proporzionale.
Deloitte: aumenta il bisogno di copertura assicurativa delle PMI italiane
Il 32% delle PMI italiane ha aumentato la propensione all’acquisto di polizze dopo l’emergenza sanitaria, ma la spesa annua (€14.013) per le coperture assicurative rimane significativamente più bassa della media internazionale (€22.600)
PMI: 1 milione e 653 mila non sono assicurate
Secondo uno studio CRIF-IIA e Nomisma le PMI italiane hanno una percezione del rischio più bassa rispetto alla media delle aziende europee e quasi il 40% ancora non ha assicurato la propria attività
Clusit, boom dei cyber attack
Nel primo semestre dell’anno, secondo il consueto rapporto dell’associazione, gli attacchi informatici sono cresciuti del 24% su base annua Il rischio informatico è ormai “un’emergenza globale”.
Marsh: gli attacchi malevoli stanno diventando sempre più sofisticati
Nel 2020, l’80% dei sinistri cyber nell’Europa continentale è stato causato da attacchi malevoli (in aumento rispetto al 70% dell’anno precedente). Gli attacchi ransomware, cioè gli eventi con richieste di riscatto, hanno rappresentato il 32% dei sinistri, più del doppio rispetto al periodo dal 2016 al 2019 (14%).